News, topics and stories

Introduzione

Francesco Stasi, noto come Kid Yugi, è emerso con forza sulla scena rap italiana, distinguendosi come una delle voci più originali e complesse della sua generazione. Originario di Massafra, una piccola realtà in provincia di Taranto, ha saputo superare le barriere geografiche, trasformando il vissuto periferico in una narrazione ricca e stratificata.

Il suo stile musicale si caratterizza per un audace sincretismo: mescola la cruda realtà della strada, il disagio sociale e il racconto della criminalità con un campionario di riferimenti culturali eclettico e sofisticato, che spazia dalla letteratura classica al cinema, dalla mitologia esoterica agli anime.

Questa fusione di alto e basso, di strada e cultura pop, è diventata il suo marchio di fabbrica, attirando l'attenzione della critica e di un pubblico vasto. Il successo di Kid Yugi non è solo una questione di flow aggressivo e tecnica impeccabile, ma anche la dimostrazione di come si possa portare nuova linfa nel rap italiano, riprendendo elementi che il genere aveva forse accantonato nella sua ascesa al mainstream.

Dopo aver catturato l'attenzione con l'esordio The Globe nel 2022, un disco già carico di riferimenti letterari e teatrali, ha consolidato la sua fama con l'acclamato I nomi del diavolo del 2024, un album che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane. Attraverso un linguaggio ricercato, ma senza mai perdere il contatto con la realtà del suo territorio, Kid Yugi si afferma come un artista che non si limita a raccontare la periferia, ma la eleva a un piano quasi mitologico, dimostrando una maturità artistica sorprendente per la sua giovane età. I

l suo percorso segna un punto di rottura e un segnale di rinnovamento per l'hip-hop italiano.

In questo articolo vogliamo puntare i riflettori su 5 brani del suo repertorio che ogni vero fan dovrebbe conoscere.

Kid Yugi

5 brani di Kid Yugi che devi conoscere

  1. Il Ferro di Čechov
  1. Ilva (Fume Scure rmx)
  1. Hal 9000
  1. Il filmografo
  1. Ce Je

Se l'articolo ti è piaciuto, leggi anche: 5 brani di Geolier che devi conoscere se sei un vero fan

You’ve successfully subscribed to TicketSms
Welcome back! You’ve successfully signed in.
Great! You’ve successfully signed up.
Your link has expired
Success! Check your email for magic link to sign-in.