Ecco 5 curiosità su Sick Luke che forse non conosci
Introduzione
Sick Luke conferma il suo ruolo di protagonista nella scena musicale con “DOPAMINA”, il nuovo album da producer uscito il 5 settembre per Carosello Records.
L’album rappresenta l’evoluzione dei suoi strumenti: dai primi beat creati con poche note su Omnisphere fino a synth analogici, coristi, chitarre e molto altro. Ogni dettaglio è stato una piccola vittoria, un passo nella continua ricerca del suono.
Il disco, formato da 13 tracce, segna un nuovo capitolo nella carriera di Sick Luke e include collaborazioni con Alfa, BLANCO, Capo Plaza, Duke Montana, Ele A, Glocky, Lazza, nayt, Piccolo, Rose Villain, Sayf, Side Baby, Simba La Rue, Tedua, thasup, Tony Effe, Venerus e il producer internazionale Clams Casino, già noto per i lavori con The Weeknd, Kid Laroi e A$AP Rocky.
Tra talenti emergenti e nomi già affermati, Sick Luke ha scelto 18 voci in grado di esprimere il suo nuovo sound, creando un percorso musicale originale che alterna brani solisti e collaborazioni inedite.
Sick Luke resta uno dei producer più influenti del panorama contemporaneo, con esperienze che spaziano dalla musica al cinema e alla moda. Ha realizzato produzioni per grandi nomi del rap e del pop, tra cui Duki, Lazza, Simba La Rue, Tony Boy, Tedua, Capo Plaza e Bresh, oltre al remix di “Espresso Macchiato” di Tommy Cash con Tony Effe, e ha aperto i concerti di Drake all’Unipol Forum di Milano.
Il 19 marzo 2026, Sick Luke si esibirà per la prima volta dal vivo al Fabrique di Milano, portando sul palco tutta la sua energia e creatività. Una serata speciale, con ospiti a sorpresa, che promette di lasciare un segno indelebile negli spettatori.
5 curiosità su Sick Luke
- Figlio d’arte, ma producer per scelta
Sick Luke, al secolo Luca Antonio Barker, è figlio di Duke Montana e ha respirato musica rap fin da piccolo, ma ha scelto consapevolmente di diventare producer, sviluppando un talento innato.
- Primo producer in Italia come membro di un gruppo
È considerato il quinto membro della Dark Polo Gang, un ruolo che lo ha reso unico nel panorama italiano, mettendo il produttore al centro della scena.
- Dopamina, un album ispirato alla paternità
Il suo secondo album da solista, Dopamina, prende il nome dall’ormone della felicità e riflette diversi mood, influenzati dall’esperienza di essere padre del piccolo Teseo.
- Mentalità internazionale
Cresciuto tra Londra e gli Stati Uniti, Sick Luke porta nelle sue produzioni uno stile americano, ispirato a Metro Boomin, Dr. Dre e The Alchemist, distinguendosi dai tipici producer italiani che restano dietro le quinte.
- Scoperta della vocazione grazie al campionamento
Ha capito di voler fare il producer osservando come molti brani di Nas, DJ Premiere e Kanye West fossero campionati piuttosto che suonati dal vivo, sviluppando così curiosità e passione per la produzione musicale.
Se l'articolo ti è piaciuto, leggi anche: Le frasi più belle tratte da "Dopamina" di Sick Luke